domenica 15 maggio 2016

Aragon 2004 MK II


Aragon 2004 mkII (Mondial)   

L'amplificatore è conosciuto come il mini-Krell perché è stato progettato da Dan D'Agostino di Krell.

 

Che dire di lui? secondo me è un grandissimo finale di potenza che poco ha da invidiare a elettroniche con prezzi ben più alti... la sua potenza di 100W su 8 ohm, 200 su 4 (da cui il nome) e via in avanti... senza mai battere ciglio, è sinonimo di alimentazione ben dimensionata e costruita.

 

Anche sul fronte della musicalità non invidia molti altri finali di fascia di prezzo anche superiore e se pecca è forse un poco in una leggera ruvidezza in alto, ma in basso è granitico e sul medio riesce comunque ad essere molto gentile a dispetto della sua muscolosità, grazie alla quale sarebbe in grado di far suonare anche una porta blindata di ingresso ;)

 

Per concludere.. a me piace molto pure esteticamente con quella livrea nera e l'incavo di raffreddamento dalla classica forma a "v" spostato su un lato dello chassis.

 


Se ve ne capita uno, o anche il fratellone 4004 beh, non fatevelo scappare!!!!

 

Manuale dell'Aragon 2004/4004

Schema elettrico

Features:

  • 2 channel output
  • Single dual-wound, heavy duty toroidal transformer
  • Dual monaural configuration

Specifiche:

FREQUENCY RESPONSE 20Hz-20kHz
DESIGN Analog
POWER OUPUT 8 100-watts Per Channel
POWER OUTPUT 4 200-watts Per Channel
THD 0.05% with 8 ohm load
S/N RATIO 110dB A Weighted
INPUT SENSITIVITY 150mV for 1-watt output
INPUT IMPEDANCE 22 kohms
ANALOG AUDIO INPUTS 2
POWER CONSUMPTION 750 Watts









Trends Audio TA 10.1

 Trends Audio moddato


Su questo amplificatore mi era presa la voglia del modding avanzato e, con l'aiuto di un caro amico che mi aveva guidato in gran parte nell'operazione, lo avevo praticamente rifatto.
Il risultato era stato notevole, miglioramenti netti in raffinatezza, pulizia del suono e anche come dinamica e muscolosità.
Insomma, un amplificatore che già di suo suona molto bene... è migliorato nettamente

Per chi volesse approfondire i passaggi fatti vi consiglio la lettura integrale del post che avevo fatto a suo tempo su un forum di discussione...

Modifiche a Trends Audio TA 10.1






giovedì 21 aprile 2016

ProAc Response 1.5

Devo dire che queste casse, dal punto di vista del fascino, mi hanno veramente rapito
La serie Response ProAc era sempre stato uno dei miei sogni e, appena ne ho avuto l'occasione, non ho potuto resistere a possederle...
Le 2.5 sarebbero state il massimo ma, date le dimensioni di stanza e portafoglio, ho optato per le 1.5 dopo averne letto ottime recensioni in rete.
Mi sono piaciute moltissimo ma sin da subito ho dovuto lottare per cercare di mettere freno al basso roboante del reflex posteriore.
Le ho provate tutte, compreso l'occludere il condotto reflex con spugnette, calzini e persino con un bicchiere da bibita di carta (non plastica) con fori provati in sequenza, tentando con 2 poi 3 e anche 4... infine con 5 fori ero riuscito ad avere un discreto controllo senza perdere molto.
Ma tant'è... su alcuni pezzi il boato tornava ad avere la preponderanza sul messaggio sonoro.
Quindi nonostante il medio alto, veramente "magico", mi sono dovuto convincere a malincuore a cambiarle per passare alla sospensione pneumatica delle Opera.
Ci ho sofferto un po'... quello devo ammetterlo!!!!!!

Specifiche:

- Recommended Amplifiers: 20 to 180 watts
- Frequency Response: 30hz to 30Khz
- Sensitivity: 88db linear for 1 watt at 1 metre
- Bass/Midrange Driver: Seas Excel 6.5 inch diameter unit in die-cast chassis, large copper magnet assembly and phase plug. Glass fibre weave cone exclusive to ProAc.
- Tweeter: ScanSpeak 2010-8513 ProAc three quarter inch soft dome with honeycomb - wound voice coil and rear chamber damping.
- Crossover: Finest components on dedicated circuit board. Multistrand oxygen-free copper cable throughout. Split for optional bi-wiring and bi-amping.
- Dimensions: 38 3/4" (984mm) high on plinths with spikes x 7 1/2" (190mm) wide x 10" (254mm) deep
- Weight: 50lbs (23kg)/cabinet
- Mode: Floorstanding on dedicated plinths
- Grille: Acoustically transparent crimplene
- Finish: Available in the following real wood veneers: Black Ash, Walnut, Natural Oak, Mahogany, Cherry, Rosewood, Yew, Ebony, Bird's Eye Maple, Burr Oak.























mercoledì 13 aprile 2016

Marantz Cd 6000 OSE Limited Edition

Avevo bisogno di un lettore cd che mi facesse da supporto qualora il vecchio Arcam delta 170 (grande meccanica Philips cdm1 mk4) magari non leggesse qualche cd e ho così scandagliato le offerte in giro per il web...
Il mio Sony cdp990 che è un carrarmato come lettura cd, purtroppo, ha solo uscita ottica.. ed io sono sostenitore della coassiale elettrica, inoltre come qualità audio a sè stante non è nulla di che, mi sono così convinto a sostituirlo.
Alla fine la scelta è caduta su un Marantz cd 6000 OSE nella sua versione LE
Un amico lo aveva e non lo utilizzava, così l'ho convinto a passarmelo con spesa congrua.

Come va? beh... direi molto bene come meccanica... anche se qualche cd lo ceffa anche lui
Sono rimasto invece molto impressionato per come suona a sè stante.
Insomma, non è che raggiunga il mio riferimento attuale in casa, il Lector Digitube..
ma direi che il risultato è molto molto positivo, molto equilibrato, con un bel basso e medio ed un alto per nulla fastidioso, ottimo anche come risoluzione del messaggio sonoro.
Bella scena focalizzata ed ampia, direi un suono molto audiophile.. in definitiva.

Negatività? si, una c'è... come scritto sopra ha qualche problema con i masterizzati e mi è capitato anche con un cd originale... tenta di leggere la TOC e o non la trova e va in ERROR,  oppure la trova ma si blocca skippando da un pezzo al successivo.
In rete ho trovato che il problema non è isolato al mio lettore.. vedrò se metterci mano o tralasciare.

Link alla pagina dove si tratta dell'errore in questione generico e sui CDR

E ora le solite foto...