Visualizzazione post con etichetta cd player. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cd player. Mostra tutti i post

domenica 3 maggio 2020

Cambridge Audio CXC

Cambridge Audio CXC Cd Player Transport

DIGITAL AUDIO OUTPUTS:  S/PDIF coaxial and TOSLINK optical

S/PDIF OUTPUT IMPEDANCE:  <75ohms

MAX POWER CONSUMPTION:  25 W

STANDBY POWER CONSUMPTION:  <0.5W

DIMENSIONS:  (H x W x D)*85 x 430 x 315mm (3.1 x 16.9 x 12.4”)

WEIGHT:  4.7kg (10.3lbs)

Gapless Playback?:  Yes

IN THE BOX:  CXC CD Transport, Power Cable, 3 x AAA Batteries, Remote


Attratto da innumerevoli recensioni positive, alcune anche autorevoli, mi sono messo alla ricerca di questa meccanica di ottima estetica dalle linee essenziali di scuola britannica.
Sono riuscito alla fine a trovarla nel Regno Unito appunto, ad un prezzo decente e l'ho acquistata speranzoso di aver trovato una meccanica superiore al Marantz Cd6000 che utilizzavo anch'esso collegato al mio DAC.
Ne ero talmente certo che avevo già preparato l'annuncio di vendita del Marantz ancor prima che arrivasse, ma, al solito... mai fare i conti senza l'oste.
La tolgo dalla scatola, la inserisco nell'impianto con gli stessi cavi precedenti e dopo qualche attimo di riscaldamento di tutto quanto, metto su un bel cd di riferimento e premo Play.
 Sento subito che mi manca qualcosa, suono più duro e fastidiosetto, meno microdinamica, scena ristretta, il sorriso speranzoso si tramuta in un ghigno di delusione.
Riporto al suo posto il Marantz, che non è una meccanica dedicata ma un player "normale"
Ritorna tutto a posto, suono più ampio, sparita la durezza in alto, microparticolari che tornano a sentirsi.
Evidentemente nel mio impianto e per le mie orecchie è meglio quest'ultimo.
L'inserzione pronta per il Marantz viene corretta per il CXC e dopo qualche giorno lo saluto senza troppi rimpianti... certo che magari qualcun'altro lo apprezzerà sicuramente.









mercoledì 13 aprile 2016

Marantz Cd 6000 OSE Limited Edition

Avevo bisogno di un lettore cd che mi facesse da supporto qualora il vecchio Arcam delta 170 (grande meccanica Philips cdm1 mk4) magari non leggesse qualche cd e ho così scandagliato le offerte in giro per il web...
Il mio Sony cdp990 che è un carrarmato come lettura cd, purtroppo, ha solo uscita ottica.. ed io sono sostenitore della coassiale elettrica, inoltre come qualità audio a sè stante non è nulla di che, mi sono così convinto a sostituirlo.
Alla fine la scelta è caduta su un Marantz cd 6000 OSE nella sua versione LE
Un amico lo aveva e non lo utilizzava, così l'ho convinto a passarmelo con spesa congrua.

Come va? beh... direi molto bene come meccanica... anche se qualche cd lo ceffa anche lui
Sono rimasto invece molto impressionato per come suona a sè stante.
Insomma, non è che raggiunga il mio riferimento attuale in casa, il Lector Digitube..
ma direi che il risultato è molto molto positivo, molto equilibrato, con un bel basso e medio ed un alto per nulla fastidioso, ottimo anche come risoluzione del messaggio sonoro.
Bella scena focalizzata ed ampia, direi un suono molto audiophile.. in definitiva.

Negatività? si, una c'è... come scritto sopra ha qualche problema con i masterizzati e mi è capitato anche con un cd originale... tenta di leggere la TOC e o non la trova e va in ERROR,  oppure la trova ma si blocca skippando da un pezzo al successivo.
In rete ho trovato che il problema non è isolato al mio lettore.. vedrò se metterci mano o tralasciare.

Link alla pagina dove si tratta dell'errore in questione generico e sui CDR

E ora le solite foto...















lunedì 6 aprile 2015

Sony Cdp-990









Marantz CD-46


Specifications

Disc format: CD
Digital converter: TDA1545A
CD Mechanism: CDM-12.1
Frequency response: 20Hz to 20kHz
Dynamic range: 98dB
Signal to Noise Ratio: 95dB
Channel separation: 95dB
Line output: 2V
Dimensions: 435 x 260 x 90mm
Weight: 3kg
Accessories: remote control
Year: 1995