giovedì 21 aprile 2016

ProAc Response 1.5

Devo dire che queste casse, dal punto di vista del fascino, mi hanno veramente rapito
La serie Response ProAc era sempre stato uno dei miei sogni e, appena ne ho avuto l'occasione, non ho potuto resistere a possederle...
Le 2.5 sarebbero state il massimo ma, date le dimensioni di stanza e portafoglio, ho optato per le 1.5 dopo averne letto ottime recensioni in rete.
Mi sono piaciute moltissimo ma sin da subito ho dovuto lottare per cercare di mettere freno al basso roboante del reflex posteriore.
Le ho provate tutte, compreso l'occludere il condotto reflex con spugnette, calzini e persino con un bicchiere da bibita di carta (non plastica) con fori provati in sequenza, tentando con 2 poi 3 e anche 4... infine con 5 fori ero riuscito ad avere un discreto controllo senza perdere molto.
Ma tant'è... su alcuni pezzi il boato tornava ad avere la preponderanza sul messaggio sonoro.
Quindi nonostante il medio alto, veramente "magico", mi sono dovuto convincere a malincuore a cambiarle per passare alla sospensione pneumatica delle Opera.
Ci ho sofferto un po'... quello devo ammetterlo!!!!!!

Specifiche:

- Recommended Amplifiers: 20 to 180 watts
- Frequency Response: 30hz to 30Khz
- Sensitivity: 88db linear for 1 watt at 1 metre
- Bass/Midrange Driver: Seas Excel 6.5 inch diameter unit in die-cast chassis, large copper magnet assembly and phase plug. Glass fibre weave cone exclusive to ProAc.
- Tweeter: ScanSpeak 2010-8513 ProAc three quarter inch soft dome with honeycomb - wound voice coil and rear chamber damping.
- Crossover: Finest components on dedicated circuit board. Multistrand oxygen-free copper cable throughout. Split for optional bi-wiring and bi-amping.
- Dimensions: 38 3/4" (984mm) high on plinths with spikes x 7 1/2" (190mm) wide x 10" (254mm) deep
- Weight: 50lbs (23kg)/cabinet
- Mode: Floorstanding on dedicated plinths
- Grille: Acoustically transparent crimplene
- Finish: Available in the following real wood veneers: Black Ash, Walnut, Natural Oak, Mahogany, Cherry, Rosewood, Yew, Ebony, Bird's Eye Maple, Burr Oak.























mercoledì 13 aprile 2016

Marantz Cd 6000 OSE Limited Edition

Avevo bisogno di un lettore cd che mi facesse da supporto qualora il vecchio Arcam delta 170 (grande meccanica Philips cdm1 mk4) magari non leggesse qualche cd e ho così scandagliato le offerte in giro per il web...
Il mio Sony cdp990 che è un carrarmato come lettura cd, purtroppo, ha solo uscita ottica.. ed io sono sostenitore della coassiale elettrica, inoltre come qualità audio a sè stante non è nulla di che, mi sono così convinto a sostituirlo.
Alla fine la scelta è caduta su un Marantz cd 6000 OSE nella sua versione LE
Un amico lo aveva e non lo utilizzava, così l'ho convinto a passarmelo con spesa congrua.

Come va? beh... direi molto bene come meccanica... anche se qualche cd lo ceffa anche lui
Sono rimasto invece molto impressionato per come suona a sè stante.
Insomma, non è che raggiunga il mio riferimento attuale in casa, il Lector Digitube..
ma direi che il risultato è molto molto positivo, molto equilibrato, con un bel basso e medio ed un alto per nulla fastidioso, ottimo anche come risoluzione del messaggio sonoro.
Bella scena focalizzata ed ampia, direi un suono molto audiophile.. in definitiva.

Negatività? si, una c'è... come scritto sopra ha qualche problema con i masterizzati e mi è capitato anche con un cd originale... tenta di leggere la TOC e o non la trova e va in ERROR,  oppure la trova ma si blocca skippando da un pezzo al successivo.
In rete ho trovato che il problema non è isolato al mio lettore.. vedrò se metterci mano o tralasciare.

Link alla pagina dove si tratta dell'errore in questione generico e sui CDR

E ora le solite foto...















domenica 28 febbraio 2016

Lector Digitube s192

 Eccolo!!! è arrivato il mio nuovo gioiello... un dac che ha una musicalità ed un suono semplicemente fantastici, sto parlando del

Lector Digitube s192

Un passo avanti secco e notevole praticamente su ogni parametro.
Scena, separazione canali, intelleggibilità degli strumenti, pulizia, dolcezza di porre il messaggio musicale, estensione... insomma, ogni pezzo che gli faccio riprodurre è quasi come se fosse una nuova release dello stesso, e siccome la scimmia insisteva e chi me lo ha venduto è stato gentile e onesto, insieme al dac ho preso anche un paio di valvole NOS ECC801s, delle ITT che praticamente sono delle Telefunken e che lo elevano al massimo risultato secondo me possibile.

Di seguito le specifiche dal sito Lector:

The new Digitube S-192 digital tube D to A converter is based on 32 bit dac from A K M , high-resolution dac, output circuits is design around vacuum tube triode type
miniwatt as ECC-81/12AT7.

Digital signals are accepted up to 192 kHz 24-bit on all inputs, USB input too up to 384 khz, DXD compatible.

The Digitube S-192 is also equipped with word clock input and digital  spdif  output for general purpose application.
  • T h e   d i g i t a l    i n p u t s   :
Spdif IEC-958 as RCA connector @ resolution     192 Khz 24 bit
-  Spdif IEC-958 as BNC connector @ resolution     192 Khz 24 bit
AES-EBU AES-3 as XLR connector @ resolution 192 Khz 24 bit
Opto toslink digital input @ resolution 192 Khz 24 bit
Asyncronous USB PC/MAC/LINUX  input @ resolution 384 Khz 24 bit support stable KS / WASAPI / ASIO  protocol at high speed comunication
-  Asio official  driver supply from our CD-Rom
  • O u t p u t  /  i n p u t    d i g i t a l    s e r v i c e s  :
Word Clock (W.C.) clock input
Spdif as BNC output
  • A n a l o g    o u t p u t  :
Unbalanced output as 2.5 volt 250 ohm
  • P e r f o r m a n c e s :
Input selector by sequential single push button , memory for the last  selected input,  led dot  indicator for selected input.
Led lock for spdif / aes-ebu inputs
Display frequency indicator for 32 / 44.1 / 48 / 88.2 / 96 / 176.4 / 192 /  384 (usb only)
Windows driver for XP / Vista / Seven / 8 / 8.1/ 10 at 32 and 64 bit supplied by CD rom, update service by email inquiry
No any driver required for OSX-Apple mac include 10.9  and LINUX  computer ( the USB interface is native as real USB-2) 













Ecco l'interno del DAC, un solo toroidale ma la realizzazione del tutto è splendida








"God created the bumblebee , physicists, engineers, scientists, argue that the bumblebee cannot fly, wings are too small and too big body,
but the bumblebee does not know it and continues to fly ..."

sabato 6 febbraio 2016

Preamplificatore Lector Zoe

Ecco l'ultimo arrivato:

Va a sostituire un mostro sacro come l'Audio Research Sp9... ma anche per me, come tutti i malati di questo hobby, ogni tanto si sente la necessità di cambiare un qualcosa.
Un suono più fresco... un pre più recente, italiano, di alto livello qualità/prezzo, molto apprezzato all'estero e a volte snobbato in Italia.
Le mie impressioni sono positive, si tratta di dettagli... come sempre quando si sale, ma si è già arrivati ad un livello decente.
Più dinamica, più armoniche... maggior estensione in basso e scena più ampia sia in larghezza che in altezza
queste le differenze che sto notando, ovviamente a mio parere eh...
Inoltre permette di utilizzare diversi tipi di valvole sia a tensione filamento 6v che 12v tramite un pratico deviatore...

Descrizione:

Preamplificatore di linea stereo a valvole con alimentazione proprietaria Parallel Shunt per eliminare ogni influenza sui dispositivi attivi.
Cinque ingressi di linea, doppia uscita principale ed opzione HTD per una perfetta integrazione con sistemi multicanale.
Estetica curata ed ergonomica per apprezzare il suono inalterato delle valvole.





Type of Unit
Tube Stereo Preamp
Harmonic Distortion
THD < 0.1 %
Input Sensitivity
Min 220 mV for 98 db snr / Max 5V
S/N Ratio
-98 dB ( A-weighted ) IEC268
-80 db < 220 mV
Tube for Amp Stage
ECC-802S  gain: 14 db
Frequency Response
15 - 100 kHz +/- 1.5 dB
Output Inpedance & Voltage
250 ohm / 2 volt rms min
Line Input Chanels
5 Stereo
Recording Output
2 Rec Out + 1 Passive Volume Output
Line Main Output
2
Switchable Main Voltage
100/110/230/240 VAC - 50/60 Hz - 50 VA
Dimensions (W x D x H)
400 mm x 300 mm x 105 mm
Weight ( Net - Gross )
7 Kg - 8 Kg








Notare la possibilità di selezionare diverse tensioni di filamento valvole

L'interno